top of page

AREA D'INTERESSE

IN QUESTA AREA TRATTEREMO IN MANIERA SEMPLICE ED ESPLICATIVA TUTTI I PRODOTTI CHE OFFRIAMO ALLA NOSTRA CLIENTELA.
 
RC Auto

 

L’acronimo RCA indica la Responsabilità Civile Autoveicoli e corrisponde al contratto assicurativo che viene associato a ogni veicolo immatricolato circolante su strada. Nel nostro Paese per poter circolare con un veicolo a motore l’assicurazione è obbligatoria  per Legge.

Attraverso la sottoscrizione di questo contratto l’assicurato si tutela economicamente da possibili rischi che si possono verificare mentre si è alla guida, quindi riconducibili alla propria responsabilità, e che arrecano danni materiali e/o lesioni a terzi. Le compagnie assicurative dietro il pagamento del premio da parte dell’assicurato si impegnano a risarcire i danni arrecati a terzi dalla circolazione del veicolo.

 

 

Fidejussioni

La polizza fideiussoria assicurativa è un contratto con il quale la compagnia assicurativa, od eventualmente l’ente bancario, si fa carico dell’impegno preso dal contraente,garantendo per esso l'adempimento degli accordi pattuiti nei confronti del Beneficiario.

Questa fideiussione assicurativa è dunque un accordo che disciplina il rapporto fra tre soggetti: 

  • il contraente: soggetto che è tenuto a fornire una garanzia, ma impossibilitato a fornire l’intera copertura economica

  • il beneficiario: soggetto che beneficia della polizza fideiussoria assicurativa come garanzia dell'adempimento dell’impegno sottoscritto da parte del contraente

  • il fideiussore: ovvero l’agenzia assicurativa o l’ente bancario che emette le cauzioni

Solitamente le polizze assicurative vengono rilasciate come detto, sia dalle agenzie assicurative, sia dagli enti bancari. In entrambi i casi, verrà richiesto antecedente la stipulazione della polizza, una documentazione che attesti la solvibilità e la solidità del contraente.

L’iter burocratico potrebbe prevedere le seguenti certificazioni:

  • dichiarazione dei redditi

  • dichiarazione IVA

  • bilancio dell’azienda negli ultimi cinque anni

Piani di accumulo

 

Soluzioni su misura che permettono di costruire nel tempo il risparmio, proteggere la famiglia o e predisporre un piano di accumulo destinato al futuro dei figli o nipoti.

 

RC Professionale

 

La Responsabilità Civile Professionale è un obbligo (1)  fissato dal D.P.R. 137/2012- 14/08/2012- che garantisce il libero professionista dalle richieste di danno per errori, omissioni, negligenza professionale e responsabilità contrattuale causati a Terzi, compresi i clienti.

DA COSA GARANTISCE?

Ecco una serie di garanzie che possono essere inserite nella polizza per personalizzare la copertura alle esigenze del Libero Professionista:

  • danni patrimoniali

  • responsabilità civile contrattuale

  • colpa lieve e colpa grave

  • dolo dei dipendenti/collaboratori

  • violazione della privacy

  • sanzioni fiscali inflitte ai Clienti dell'Assicurato per errore del Libero Professionista

  • costi e spese legali

  • conduzione dello studio

  • retroattività della copertura assicurativa

  • perdita documenti

  • diffamazione e ingiuria

COSA GARANTISCE?

La polizza tutela il patrimonio del Libero Professionista dalle richieste di Terzi. Ecco un lista parziale di professionisti assicurabili :

Architetti – Ingegneri – Dottori Commercialisti – Geometri – Periti Industriali- Medici – Avvocati – Revisori – Geologi – Agronomi – Periti Agrari – Società di Elaborazione Dati - Amministratori Condominiali -Biologi - Consulenti del lavoro - Ragionieri e Periti Commerciali - Tecnologi Alimentari -  appartenenti alle Professioni Regolamentate

 

Tutela casa e famiglia
 
  • La polizza Casa è un prodotto semplice e completo, ideale per le famiglie e i single, proprietari o affittuari, che vogliono proteggere la casa dagli inconvenienti della vita quotidiana e tutelare se stessi e i propri familiari per i danni involontariamente cagionati a terzi.

  • Le polizze Vita Garantiscono protezione e benessere per sé e per la propria famiglia, obiettivo divenuto importante. Oggi più che mai è fondamentale avere una copertura assicurativa che tuteli la propria famiglia in caso di interruzione del flusso economico in entrata, o di spese improvvise dovute a eventi indesiderati occorsi al principale portatore di reddito.

Previdenza Complementare

Cos'è: La previdenza complementare è volta alla costruzione di una posizione pensionistica integrativa rispetto a quella garantita dall'assicurazione generale obbligatoria.
L'introduzione del sistema contributivo, avviato con la Riforma Dini del 1995, e la sua estensione nei confronti di tutti i lavoratori dal 1° Gennaio 2012 stanno rafforzando le condizioni per lo sviluppo dei pilastri della previdenza complementare. Con questo termine si indentificano un sistema di fondi pensione e assicurazioni private (a carattere collettivo o individuale) che affiancano - e non sostituiscono - le gestioni previdenziali pubbliche (che restano obbligatorie) integrando le prestazioni previdenziali da questi erogate al compimento dell'età pensionabile; per effetto infatti del passaggio al sistema contributivo le gestioni pubbliche non saranno in grado, nella maggior parte dei casi, di erogare prestazioni pensionistiche dignitose nei confronti degli assicurati.

Il sistema contributivo, esteso nei confronti di tutti i lavoratori con la riforma Pensionistica del 2011, non potrà infatti garantire rendite previdenziali adeguate ed in linea con gli ultimi stipendi percepiti dagli assicurati. Con questo metodo si perde infatti l'aggancio dell'importo della pensione all'ultima retribuzione percepita; vengono presi in considerazione infatti solo i contributi effettivamente versati dal lavoratore e dal datore di lavoro.

 

© 2023 by Lawyer & Lawyer.Proudly created with Wix.com

FOLLOW US:

  • w-facebook
  • Twitter Clean
bottom of page